PSC

Ihr Unternehmen in Europa


Informationen und Unterstützung für Unternehmen mit Sitz in Italien, die außerhalb der nationalen Grenzen tätig werden oder Dienstleistungen von einem Anbieter in einem anderen EU-Mitgliedstaat erwerben möchten.

MEHR ERFAHREN

Doing business in Italy (PSC Italy)


Informationen und Unterstützung für Unternehmen mit Sitz in anderen EU-Mitgliedstaaten, die in Italien dauerhaft oder vorübergehend Dienstleistungen erbringen möchten.

MEHR ERFAHREN

Notizie - Europa

IN SMART WORKING PER IMPRESE NON ITALIANE: LE REGOLE DELLA FISCALITA

La fiscalità dei lavoratori in smart working è dettagliata nella circolare 25/2023 dell’Agenzia delle entrate dal titolo "Profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri. Novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83".

I criteri di residenza fiscale delle persone fisiche restano quelli previsti dall’articolo 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) e non subiscono alcun mutamento per coloro che svolgono un’attività lavorativa in smart working .

Si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni in un anno o 184 giorni in caso di anno bisestile) sono in alternativa:

 

  • iscritte nelle anagrafi della popolazione residente;
  • domiciliate nel territorio dello Stato italiano, da intendersi come sede principale di affari, interessi economici e relazioni personali come desumibile da elementi presuntivi;
  • residenti nel territorio dello Stato italiano.

L'articolo 15 del Modello OCSE, sostanzialmente recepito nelle Convenzioni negoziate dall’Italia, prevede, al paragrafo 1, la tassazione esclusiva dei redditi da lavoro subordinato nello Stato di residenza del contribuente.

Consulta la circolare 25/2023.