La tua impresa in Europa
Informazioni e assistenza alle imprese stabilite in Italia che desiderano svolgere la propria attività al di fuori dei confini nazionali oppure acquistare servizi da un fornitore che risiede in un altro Stato membro dell’Unione europea.
Doing business in Italy (PSC Italy)
Informazioni e assistenza per le imprese stabilite in altri Stati membri europei che desiderano fornire servizi in Italia su base permanente o temporanea.
PER SAPERNE DI PIU'
News - Europa
DISTACCO DEI LAVORATORI – CHIARIMENTI SUGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI
Nella circolare n. 1 del 16 febbraio 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro torna ad occuparsi delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 136/2016, in attuazione della Direttiva 2014/67/UE, per la prevenzione e il contrasto delle fattispecie di distacco transnazionale non autentico, poste in essere da imprese stabilite in un altro Stato membro o in un Paese extra UE.
PER SAPERNE DI PIU'IL DISTACCO TEMPORANEO DI PERSONALE IN STATI MEMBRI DELL’UE
Il distacco temporaneo del personale in stati membri UE implica vari aspetti, ad esempio la comunicazione preventiva e gli adempimenti previdenziali e fiscali, la cui conoscenza è essenziale per un’impresa che opera in questi mercati.
PER SAPERNE DI PIU'Disponibile una guida pratica on-line per le imprese interessate a creare un'attività nei paesi UE
La guida è pubblicata sul sito istituzionale dell'UE e contiene informazioni sulla legislazione comunitaria e approfondimenti per paese in tema di:
· avvio e crescita d’impresa (forma giuridica, proprietà intellettuale, contabilità, costi di avvio);
· IVA e dogane (IVA transfrontaliera, controllo delle partite IVA/VIES, rimborsi IVA, accise);
PROFESSIONI REGOLAMENTATE: ACCESSO AGEVOLATO
Tirocini professionali con effetti uguali per tutti per l’accesso alle professioni regolamentate, senza più distinzione tra cittadini italiani e di altri Stati Ue. Con la legge europea 2019-2020, l’Italia ha modificato le disposizioni sul riconoscimento delle qualifiche professionali contenute nel Dlgs 206/2007, che ha recepito la direttiva 2005/36, modificata dalla 2013/55 (recepita con Dlgs 15/2016) e rimosso gli ostacoli al riconoscimento dei tirocini, se necessari per l’accesso a una professione, eliminando ogni discriminazione basata sulla nazionalità.
PER SAPERNE DI PIU'IVA e-commerce: nuove regole
IVA e-commerce: nuove regole Nella Gazzetta Ufficiale n. 141 del 15 giugno 2021 è stato pubblicato il D.Lgs. n. 83/2021, di recepimento degli articoli 2 e 3 della direttiva (UE) n. 2017/2455 del Consiglio del 5 dicembre 2017 in materia di imposta sul valore aggiunto per le prestazioni di servizi e le vendite a distanza di beni.
PER SAPERNE DI PIU'