Your Business in Europe
Information and assistance for businesses established in Italy that wish to operate outside national borders or purchase services from a provider located in another European Union Member State.
FIND OUT MORE
Doing business in Italy (PSC Italy)
Information and assistance for businesses established in other European Member States that wish to provide services in Italy on a permanent or temporary basis.
IN SMART WORKING PER IMPRESE NON ITALIANE: LE REGOLE DELLA FISCALITA
La fiscalità dei lavoratori in smart working è dettagliata nella circolare 25/2023 dell’Agenzia delle entrate dal titolo "Profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri. Novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83".
I criteri di residenza fiscale delle persone fisiche restano quelli previsti dall’articolo 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) e non subiscono alcun mutamento per coloro che svolgono un’attività lavorativa in smart working .
Si considerano residenti in Italia le persone fisiche che, per la maggior parte del periodo d’imposta (183 giorni in un anno o 184 giorni in caso di anno bisestile) sono in alternativa:
L'articolo 15 del Modello OCSE, sostanzialmente recepito nelle Convenzioni negoziate dall’Italia, prevede, al paragrafo 1, la tassazione esclusiva dei redditi da lavoro subordinato nello Stato di residenza del contribuente.
Consulta la circolare 25/2023.
Help Desk