Your Business in Europe
Information and assistance for businesses established in Italy that wish to operate outside national borders or purchase services from a provider located in another European Union Member State.
FIND OUT MORE
Doing business in Italy (PSC Italy)
Information and assistance for businesses established in other European Member States that wish to provide services in Italy on a permanent or temporary basis.
Le piccole e medie imprese che operano all’interno di un Paese che fa parte dell’Unione europea dal primo gennaio 2025 potranno adeguarsi ad un nuovo regime Imposta sul valore aggiunto (IVA) semplificato.
La Commissione europea ha proposto l'istituzione di un portale per la dichiarazione digitale unica delle imprese che forniscono servizi e inviano temporaneamente lavoratori in un altro Stato membro ("lavoratori distaccati"). Il mercato unico dell'UE comprende 5 milioni di lavoratori distaccati. Uno dei principali ostacoli amministrativi incontrati dai datori di lavoro consiste nel gestire molteplici documenti diversi in ciascuno Stato membro.
È in vigore anche in Italia dal 1° gennaio 2024 l’accordo quadro europeo relativo al telelavoro dei lavoratori transfrontalieri (Framework Agreement on the application of Article 16 (1) of Regulation (EC) No. 883/2004 in cases of habitual cross-border telework), sottoscritto dal Ministero del Lavoro lo scorso 28 dicembre.
La fiscalità dei lavoratori in smart working è dettagliata nella circolare 25/2023 dell’Agenzia delle entrate dal titolo “Profili fiscali del lavoro da remoto (c.d. smart working) e disciplina tributaria dei lavoratori frontalieri. Novità introdotte dalla legge 13 giugno 2023 n. 83” I criteri di residenza fiscale delle persone fisiche restano quelli previsti dall’articolo 2 del TUIR (Testo Unico delle Imposte sui Redditi approvato con D.P.R. 22 dicembre 1986, n. 917) e non subiscono alcun mutamento per coloro che svolgono un’attività lavorativa in smart working.
La nota n. 2401 del 20 dicembre 2023 dell’Ispettorato Nazionale del Lavoro (INL) fornisce le indicazioni in merito agli obblighi amministrativi a carico dei prestatori di servizio, di cui all’articolo 10, comma 3, lettere a) e b), del D.Lgs. n. 136/2016.
Help Desk