Lingua Lingua

English English italiano italiano

Ultimo aggiornamento: 14/09/2021


Cos'è e a cosa serve

La Comunicazione Unica è una pratica informatica che semplifica il rapporto tra imprese  e Pubblica Amministrazione. Con un'unica procedura tutti gli adempimenti degli interessati sono assolti nei confronti delle Camere di Commercio, dell'Agenzia delle Entrate, dell'INAIL e dell'INPS:

  • richiesta dell'iscrizione al Registro Imprese
  • richiesta dell’iscrizione al Repertorio Economico – Amministrativo (REA)
  • richieste di Codice Fiscale e Partita IVA
  • richiesta dell'iscrizione all'INPS dei dipendenti o dei lavoratori autonomi
  • apertura della posizione assicurativa presso l'INAIL

 

Per avviare la propria iniziativa, l’impresa deve anche completare gli obblighi verso lo Sportello Unico per le Attività Produttive con la Segnalazione Certificata di Inizio attività  (SCIA) che si può presentare contestualmente alla pratica di Comunicazione Unica d’Impresa.

 

Vantaggi

Grazie al coordinamento fra questi Enti è stato possibile avviare, nel rapporto tra imprese e Pubblica Amministrazione, processi di semplificazione amministrativa. Infatti, tutti gli adempimenti possono essere assolti rivolgendosi ad un solo polo, il Registro delle Imprese, che è l'unico soggetto a cui inviare la pratica digitale contenente le informazioni per tutti gli enti.

Adempimenti principali

 

 

PREREQUISITI: Servizio Telemaco, Firma Digitale e Posta Elettronica Certificata (PEC)

  • Per spedire la pratica di Comunicazione Unica è necessario aver aderito gratuitamente al servizio Telemaco - Consultazione ed invio Pratiche.
  • Per firmare la pratica di Comunicazione Unica con lo stesso valore legale della firma autografa è necessario dotarsi della Firma Digitale.
  • Per l'inoltro di una pratica di Comunicazione Unica, è necessario indicare nel "Modello di Comunicazione Unica" l'indirizzo di PEC a cui tutti gli Enti destinatari invieranno all'interessato le ricevute, gli esiti o altre comunicazioni relative al procedimento.

NB. E' possibile anche incaricare un intermediario per la sottoscrizione digitale e la presentazione telematica della Comunicazione Unica.

 Strumenti

 

Costi e modalità di pagamento

Sulle domande  presentate al Registro Imprese sono applicati i diritti di segreteria il cui importo è variabile - da euro 18 a euro 90 - in relazione al soggetto interessato e al tipo di pratica.

Per il deposito delle pratiche telematiche è necessario pagare l' imposta di bollo variabile - da euro 17,50 a euro 65,00 - a seconda della tipologia di impresa che effettua il deposito.

 

Indietro