La tua impresa in Europa
Informazioni e assistenza alle imprese stabilite in Italia che desiderano svolgere la propria attività al di fuori dei confini nazionali oppure acquistare servizi da un fornitore che risiede in un altro Stato membro dell’Unione europea.
Doing business in Italy (PSC Italy)
Informazioni e assistenza per le imprese stabilite in altri Stati membri europei che desiderano fornire servizi in Italia su base permanente o temporanea.
PER SAPERNE DI PIU'
NUOVA DISCIPLINA TRIBUTARIA DEI LAVORATORI TRANSFRONTALIERI
I lavoratori italiani transfrontalieri pagano le imposte in Italia, con una franchigia innalzata a 10mila euro rispetto ai precedenti 7mila 500.
READ MORENovità per le fusioni e le scissioni transfrontaliere: lo studio del Consiglio nazionale del Notariato
Lo scorso mese di marzo è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 19 che ha attuato la Direttiva Europea n. 2019/2121/UE relativa alle trasformazioni, alle fusioni e alle scissioni transfrontaliere.
READ MORETrasferimento della sede all’estero, nuova procedura
Trasferimento di sede di una società dall’Italia all’estero, e viceversa, con un procedimento nuovo. Dal 3 luglio 2023, infatti, entra in vigore il decreto legislativo 19/2023 del 2 marzo emanato in attuazione della direttiva UE 2019/2121 al fine di incentivare la libertà di stabilimento sancita negli articoli 49 e 54 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.
READ MORELA GESTIONE FISCALE DELLA PRESTAZIONE DI SERVIZI ALL'ESTERO
La conoscenza della normativa fiscale in tema di prestazione di servizi all'estero nei rapporti B2B e B2C è essenziale per un impresa. La Camera di commercio di Torino e Unioncamere Piemonte - Sportello Europa, nell’ambito delle attività della rete comunitaria Enterprise Europe Network e in collaborazione con Unioncamere nazionale, hanno organizzato un incontro dedicato al tema della gestione fiscale con l'aiuto di casi pratici
READ MOREDISTACCO DEI LAVORATORI – CHIARIMENTI SUGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI
Nella circolare n. 1 del 16 febbraio 2023, l’Ispettorato Nazionale del Lavoro torna ad occuparsi delle disposizioni introdotte dal D.Lgs. n. 136/2016, in attuazione della Direttiva 2014/67/UE, per la prevenzione e il contrasto delle fattispecie di distacco transnazionale non autentico, poste in essere da imprese stabilite in un altro Stato membro o in un Paese extra UE.
READ MORE