Webinar del 25 settembre 2025Il 25 settembre 2025, dalle 10.00 alle 12.00, verrà organizzato un webinar, dedicato a Imprese, Professionisti e Associazioni di categoria sulla nuova piattaforma SUAP messa a disposizione delle Camere di Commercio nell'ambito del Sistema degli Sportelli Unici. La partecipazione è gratuita. Per iscriversi: LINK
ATTENZIONE: le pratiche di competenza esclusiva provinciale, come da elenco sottostante, vanno presentate alloSportello della Provincia Autonoma di Trento (Clicca qui):- Carburanti
- Cementi Armati
- Fattorie Sociali
Nuova versione del sistema di autenticazioneDal 22 luglio 2025 viene introdotta una nuova versione del Front Office SUAP per la compilazione delle pratiche, che prevede un aggiornamento delle modalità di autenticazione al fine di renderle conformi alle specifiche tecniche previste dalla nuova architettura del Sistema Informatico degli Sportelli Unici.
Come di consueto si potrà accedere con SPID, CIE, EIDAS, Telemaco e CNS; la pagina di accesso avrà una nuova veste grafica ed un maggior supporto informativo.
AGGIORNAMENTO TARIFFE SERVIZI A PAGAMENTO VV.F.
Decreto del Ministero dell’interno dell’11 ottobre 2024
Dal 24 ottobre 2024 sono in vigore le nuove tariffe per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in applicazione di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell’interno dell’11 ottobre 2024 “Modifica del decreto 2 marzo 2012, recante: Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco”.
Per approfondimenti vedi Gazzetta Ufficiale
Nuovi controlli sulla procura specialeDal 7 aprile 2025 per le pratiche che prevedono la presenza del procuratore, verranno introdotti degli specifici controlli al fine di fornire maggiori garanzie sulla completa e coerente generazione del documento di procura speciale.
Si ricorda l'iter che l'utente deve seguire, in caso di procura, per generare correttamente il documento di procura speciale e allegarlo alla pratica:
1) Compilare i dati delle sezioni: Scheda anagrafica, Qualifica e dati del procuratore, Domicilio elettronico (Domicilio Digitale Speciale)
2) Scaricare la procura dalla sezione Allega documenti
Il documento scaricato contiene le informazioni presenti nelle 3 sezioni sopra riportate
3) Il dichiarante (delegante) deve apporre la firma (autografa o digitale) alla procura
4) Il procuratore firma digitalmente la procura
5) La procura deve essere allegata alla pratica
Nel caso in cui, dopo aver allegato il documento di procura, vengano modificati nelle sezioni sopra elencate i dati presenti nella procura, questa verrà automaticamente rimossa.
Sarà quindi necessario generare nuovamente il documento di procura con i dati aggiornati (Scarica documento), firmarlo e allegarlo nuovamente alla pratica nella versione aggiornata.
ATTENZIONE: PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI - AGGIORNAMENTO MODULISTICA
Decreto direttoriale del Ministero dell'Interno del 19 gennaio 2023
Dal 27 febbraio è in linea l'aggiornamento della modulistica dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi ai sensi del decreto direttoriale del Ministero dell'Interno del 19 gennaio 2023, che stabilisce nel 1 marzo 2023 la data obbligatoria di entrata in vigore della stessa. La modulistica è stata configurata secondo le indicazioni del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco al fine di rispettare i dettami del decreto sopra citato.
ATTENZIONE: PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI - AGGIORNAMENTO PIN 1 e PIN 2
Decreto Dirigenziale DCPST n. 9663 DEL 26.06.2023
Dal 3° luglio è in linea l'aggiornamento della modulistica dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi PIN 1 e PIN 2 per i quali, secondo le indicazioni del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco e contenute nel Decreto Dirigenziale DCPST n.9663 del 26.06.2023, è stata introdotta una nuova dichiarazione per raccogliere informazioni ai soli fini statistici e per un puntuale monitoraggio delle attività che beneficiano del regime previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o che siano inserite nella Zona Economica Speciale - Zes unica.
Nuovo Tariffario Unico Nazionale dei procedimenti sanitari (d.lgs. 32/2021) Il Tavolo Nazionale, istituito dal Ministero della Salute, in applicazione di quanto previsto dal d.lgs. 32/2021 ha definito il tariffario e le modalita' di pagamento che entreranno in vigore a partire dal 1 gennaio 2022 a livello NAZIONALE per i procedimenti sanitari di registrazione e riconoscimento inerenti:
- gli alimenti (Notifica sanitaria/trasformazione alimenti) - regolamento CE 852/2004,
- gli stabilimenti che trattano alimenti di origine animale - regolamento CE 853/2004,
- i sottoprodotti di origine animale - regolamento CE 1069/2009,
- i mangimi - regolamento 183/2005
per maggiori dettagli si veda l'
Allegato 2 Sezione 8 del Dlgs 32/2021.
Revisione modalità di compilazione della dichiarazione anagrafica dal 12 aprile 2021E' stata predisposta una nuova versione della componente di Front Office contenente un importante aggiornamento della sezione "Anagrafica".
La dichiarazione è stata rivista per rendere la compilazione più agevole in particolare per quanto riguarda il comune di nascita e di residenza della persona e di sede legale dell'impresa.
I contenuti rimangono in ogni caso quelli previsti dalla scheda anagrafica pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 128 del 5 giugno 2017
www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2017/06/05/128/so/26/sg/pdf.
ATTENZIONE: nuove modalità di registrazione per la compilazione delle praticheSi informa che in attuazione di quanto previsto dal D.L. n. 76/2020 (Decreto Semplificazioni), a partire dal
28 febbraio 2021 i nuovi Utenti potranno registrarsi esclusivamente tramite SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta di Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Gli Utenti già registrati potranno continuare ad accedere tramite le proprie credenziali (user e password) fino al 30 settembre 2021 e, a partire da questa data, l'accesso sarà consentito esclusivamente tramite SPID, CIE o CNS.
Sospensione dei termini nei procedimenti amministrativi ed effetti degli atti amministrativi in scadenza (DL 18 del 17.03.2020 Art. 103 come modificato dal DL 23 del 8.04.2020 Art. 37) 1. Ai fini del computo dei termini ordinatori o perentori, propedeutici, endoprocedimentali, finali ed esecutivi, relativi allo svolgimento di procedimenti amministrativi su istanza di parte o d'ufficio, pendenti alla data del 23 febbraio 2020 o iniziati successivamente a tale data, non si tiene conto del periodo compreso tra la medesima data e quella del 15 maggio 2020.
Le pubbliche amministrazioni adottano ogni misura organizzativa idonea ad assicurare comunque la ragionevole durata e la celere conclusione dei procedimenti, con priorità per quelli da considerare urgenti, anche sulla base di motivate istanze degli interessati.
Sono prorogati o differiti, per il tempo corrispondente, i termini di formazione della volontà conclusiva dell'amministrazione nelle forme del silenzio significativo previste dall'ordinamento.
Nuova veste grafica dal 10 marzo 2020Il programma di compilazione delle pratiche SUAP del portale impresainungiorno.gov.it è stato completamente rivisto per renderne ancora più intuitivo l’utilizzo.
Rimangono tuttavia invariati i contenuti, i controlli e le modalità operative di presentazione delle pratiche.
Si ricorda che, in caso di problemi operativi nell’utilizzo dello sportello è disponibile il servizio di
Assistenza.
Dal portale di supporto cliccare su "Contatta l’assistenza" e quindi scegliere una tra le modalità disponibili.
Per ulteriori informazioni si consiglia di prendere visione del
video illustrativo
"Nuova modulistica unificata" dal 22 Luglio 2019 La modulistica unificata, approvata nella Conferenza Unificata il 17 aprile 2019, è stata recepita nel portale impresainungiorno.
I moduli approvati riguardano:
-Somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali e che hanno natura di enti non commerciali.
-Somministrazione di alimenti e bevande all'interno di associazioni e circoli non aderenti a enti o organizzazioni nazionali aventi finalità assistenziali e che hanno natura di enti non commerciali in zone tutelate.
-Strutture ricettive alberghiere.
-Strutture ricettive all'aria aperta.
Il testo completo dell’Accordo è consultabile al seguente indirizzo:
Accordo C.U. del 17/04/2019"Nuova versione dell'autenticazione al portale" dal 9 Luglio 2019 E' disponibile una nuova versione dell'autenticazione al portale
www.impresainungiorno.gov.it.
La nuova versione ha rivisto l'aspetto grafico della pagina d'accesso e semplifica il primo accesso con SPID o con utenza Telemaco.
Si rimanda al Manuale Utente per maggiori dettagli.
"Rilascio SUAP" del 7 maggio 2019 Nella nuova versione della componente di Front Office è stata rivista e migliorata la generazione del "modulo" (file MDA.PDF), in particolare:
- non saranno riportate le sezioni non pertinenti che risultavano vuote e appesantivano la lettura del documento
- il documento creato con la funzione "anteprima" riporterà in calce ad ogni pagina la dicitura "ANTEPRIMA" in modo da non confonderlo con la versione finale del documento, creata solo in fase di invio della pratica
- verrà generato automaticamente un indice per facilitare la consultazione del documento.
Aprendo il documento con Acrobat (o equivalenti) nella parte sinistra sarà presente l’indice del documento che consentirà di posizionarsi rapidamente sulla sezione di documento di interesse, ad esempio sul singolo procedimento di interesse. Cliccando sulle frecce (>) poste sulla sinistra è possibile diminuire o aumentare il livello dei segnalibri, ottenendo ad esempio l’elenco di tutte le singole dichiarazioni e potendo posizionarsi sulla singola dichiarazione di interesse.