La tua impresa in Europa
Informazioni e assistenza alle imprese stabilite in Italia che desiderano svolgere la propria attività al di fuori dei confini nazionali oppure acquistare servizi da un fornitore che risiede in un altro Stato membro dell’Unione europea.
Doing business in Italy (PSC Italy)
Informazioni e assistenza per le imprese stabilite in altri Stati membri europei che desiderano fornire servizi in Italia su base permanente o temporanea.
PER SAPERNE DI PIU'
News - Europa
Trasferimento della sede all’estero, nuova procedura
Trasferimento di sede di una società dall’Italia all’estero, e viceversa, con un procedimento nuovo. Dal 3 luglio 2023, infatti, entra in vigore il decreto legislativo 19/2023 del 2 marzo emanato in attuazione della direttiva UE 2019/2121 al fine di incentivare la libertà di stabilimento sancita negli articoli 49 e 54 del Trattato sul funzionamento dell’Unione Europea.
Per trasformazione transfrontaliera si intende l’operazione con la quale una società - senza essere sciolta né sottoposta a liquidazione e pur conservando la propria personalità giuridica- decide di trasferire la sua sede legale in un paese diverso (il cosiddetto Stato “di destinazione”) da quello nel quale vige la legge che disciplina la società in questione; tale decisione comporta la sottoposizione alla legislazione vigente nel paese di destinazione, l’adozione di uno statuto conforme a tale legge e la nomina di organi di amministrazione e controllo coerenti con il suo nuovo statuto.
In sintesi, la trasformazione transfrontaliera è una proceduta di trasferimento all’estero dall’Italia o viceversa della sede legale di una società che viene cancellata dal Registro Imprese italiano (o dal competente Registro straniero), perde la legge dello “stato di partenza” come propria legge regolatrice e assume quella dello Stato di “destinazione”.