Benvenuti nella pagina di accoglienza e news degli sportelli camerali

Nuovi controlli sulla procura speciale

Dal  7 aprile 2025 per le pratiche che prevedono la presenza del procuratore, verranno introdotti degli specifici controlli al fine di fornire maggiori garanzie sulla completa e coerente generazione del documento di procura speciale.

Si ricorda l'iter che l'utente deve seguire, in caso di procura, per generare correttamente il documento di procura speciale e allegarlo alla pratica:
1) Compilare i dati delle sezioni: Scheda anagrafica, Qualifica e dati del procuratore, Domicilio elettronico (Domicilio Digitale Speciale)
2) Scaricare la procura dalla sezione Allega documenti 
Il documento scaricato contiene le informazioni presenti nelle 3 sezioni sopra riportate 
3) Il dichiarante (delegante) deve apporre la firma (autografa o digitale) alla procura 
4) Il procuratore firma digitalmente la procura 
5) La procura deve essere allegata alla pratica
Nel caso in cui, dopo aver allegato il documento di procura, vengano modificati nelle sezioni sopra elencate i dati presenti nella procura, questa verrà automaticamente rimossa.
Sarà quindi necessario generare nuovamente il documento di procura con i dati aggiornati (Scarica documento), firmarlo e allegarlo nuovamente alla pratica nella versione aggiornata.



ATTENZIONE: AGGIORNAMENTO TARIFFE SERVIZI A PAGAMENTO VV.F.

Decreto del Ministero dell’interno dell’11 ottobre 2024

Dal 24 ottobre 2024 sono in vigore le nuove tariffe per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco, in applicazione di quanto previsto dal Decreto del Ministero dell’interno dell’11 ottobre 2024  “Modifica del decreto 2 marzo 2012, recante: Aggiornamento delle tariffe dovute per i servizi a pagamento resi dal Corpo nazionale dei vigili del fuoco”.

Per approfondimenti vedi Gazzetta Ufficiale



ATTENZIONE: AGGIORNAMENTO FRONT OFFICE REGIONE LOMBARDIA ai sensi del D.d.s. 27/01/2023 n. 946 (CERS)  

D.d.s. 27/01/2023 n. 946, D.G. Sviluppo economico Regione Lombardia - B.U.R.L. S.O. 31/01/2023 n.5

Dopo la fase di sperimentazione, dal 31 luglio l’impresa potrà assolvere all’obbligo di comunicazione di cessazione dell’attività in LOMBARDIA mediante un unico adempimento alla Camera di Commercio territorialmente competente (CERS), in adeguamento alle previsioni normative del D.d.s. 27/01/2023 n. 946, D.G. Sviluppo economico Regione Lombardia.

La cessazione sarà comunicata dall’impresa solo alla Camera di Commercio, così come previsto da allegato 1 al D.d.s sopra citato. La pratica verrà trasmessa automaticamente al SUAP con l’adempimento: "Comunicazione automatizzata di cessazione dell'attività inviata dalla CCIAA al SUAP".

Pertanto il front office del portale impresainungiorno.gov.it, limitatamente ai comuni della Lombardia, non ospiterà le modulistiche volte a trasmettere la cessazione delle attività individuate nell’ allegato 1 al D.d.s.

Restano fruibili le comunicazioni di cessazione di attività censite dagli allegati 2 e 3, rispetto alle quali le imprese, i SUAP e gli enti terzi devono ancora far riferimento al complesso di dati, dichiarazioni ed allegati presenti nella modulistica digitale pubblicata sul portale «impresainungiorno.gov.it».

Per ulteriori dettagli si rimanda alla normativa di riferimento disponibile al seguente link.



ATTENZIONE: PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI - AGGIORNAMENTO MODULISTICA  

Decreto direttoriale del Ministero dell'Interno del 19 gennaio 2023

Dal 27 febbraio è in linea l'aggiornamento della modulistica dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi ai sensi del decreto direttoriale del Ministero dell'Interno del 19 gennaio 2023, che stabilisce nel 1 marzo 2023 la data obbligatoria di entrata in vigore della stessa. La modulistica è stata configurata secondo le indicazioni del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco al fine di rispettare i dettami del decreto sopra citato.



ATTENZIONE: PROCEDIMENTI DI PREVENZIONE INCENDI - AGGIORNAMENTO PIN 1 e PIN 2  

Decreto Dirigenziale DCPST n. 9663 DEL 26.06.2023

Dal 3° luglio è in linea l'aggiornamento della modulistica dei procedimenti relativi alla prevenzione incendi PIN 1 e PIN 2 per i quali, secondo le indicazioni del Comando Nazionale dei Vigili del Fuoco e contenute nel Decreto Dirigenziale DCPST n.9663 del 26.06.2023, è stata introdotta una nuova dichiarazione per raccogliere informazioni ai soli fini statistici e per un puntuale monitoraggio delle attività che beneficiano del regime previsto dal Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR), dal piano nazionale per gli investimenti complementari (PNC) o che siano inserite nella Zona Economica Speciale - Zes unica.