Nuovi controlli sulla procura specialeDal 7 aprile 2025 per le pratiche che prevedono la presenza del procuratore, verranno introdotti degli specifici controlli al fine di fornire maggiori garanzie sulla completa e coerente generazione del documento di procura speciale.
Si ricorda l'iter che l'utente deve seguire, in caso di procura, per generare correttamente il documento di procura speciale e allegarlo alla pratica:
1) Compilare i dati delle sezioni: Scheda anagrafica, Qualifica e dati del procuratore, Domicilio elettronico (Domicilio Digitale Speciale)
2) Scaricare la procura dalla sezione Allega documenti
Il documento scaricato contiene le informazioni presenti nelle 3 sezioni sopra riportate
3) Il dichiarante (delegante) deve apporre la firma (autografa o digitale) alla procura
4) Il procuratore firma digitalmente la procura
5) La procura deve essere allegata alla pratica
Nel caso in cui, dopo aver allegato il documento di procura, vengano modificati nelle sezioni sopra elencate i dati presenti nella procura, questa verrà automaticamente rimossa.
Sarà quindi necessario generare nuovamente il documento di procura con i dati aggiornati (Scarica documento), firmarlo e allegarlo nuovamente alla pratica nella versione aggiornata.
E' online il nuovo Sportello Unico per l'Edilizia Lo Sportello Unico per l'Edilizia gestito dalle Camere di Commercio rende semplice l’operatività di imprese, uffici competenti e cittadini e fornisce maggior valore al contenuto delle pratiche.
E' uno strumento di semplificazione finalizzato alla riduzione degli adempimenti e dei tempi per l‟avvio delle attività d'impresa e attività di edilizia.
Accompagna imprese e cittadini ad un utilizzo più consapevole del digitale affiancandoli nella fruizione delle piattaforme abilitanti integrate in «impresainungiorno» (firma digitale, SPID, pagoPA).
Il SUE è:
- - Compilazione intuitiva, facilitata da sistemi automatici di inserimento dei dati
- - Integrazione con il catasto e lo stradario comunale per l’autocompilazione dei dati catastali e dell’indirizzo dell’immobile
- - Precompilazione delle informazioni già inserite in precedenza in altre pratiche
- - Pagamento online tramite pagoPA e tra i primi servizi pubblici abilitati al bollo digitale @e.bollo
- - Accesso con SPID (il Sistema Pubblico di Identità Digitale che permette di accedere a tutti i servizi online della Pubblica Amministrazione con le stesse credenziali su computer, tablet e smartphone) e CNS (la Carta Nazionale dei Servizi o CNS contenente un “certificato digitale” di autenticazione personale che può anche contenere la firma digitale del titolare)
SUE: un ulteriore passo avanti sulla strada della digitalizzazione del rapporto tra imprese o cittadini e Pubblica Amministrazione.
Per una corretta fruizione del sito si ricorda di utilizzare le ultime versioni dei seguenti browser: Chrome, Firefox, Safari, Edge